SOCIETA’ AGRICOLA S. FOSCA di Gemin Armido & c. S.S. Codice Fiscale, Partita IVA, Iscrizione al registro imprese di Treviso n. 03225030265 Sede legale ed amministrazione: Via Ca’ Matta 12/a –31050 Vedelago (TV) |
Per ulteriori informazioni: |
Telefono Fax |
2004-14© S. Fosca |
Sito sviluppato da Silvano Bol zonello Data ultimo aggiornamento struttura pagine web: 13 Agosto 2014
|
Caratteristiche del verro Il verro Suffolk® è un verro terminale per la produzione di suini ad alta qualità di carne, veloce crescita ed ottimo indice di conversione alimentare. E’ il risultato di un progetto di selezione iniziato da circa 40 anni con l’obbiettivo di soddisfare le esigenze dell’allevatore italiano per la produzione del suino pesante. L’uso del programma di selezione B.L.U.P (acronimo inglese per Best Linear Unbiased Prediction), l’esperienza e le capacità comunemente riconosciute dei Genetisti Inglesi, i continui performance-test eseguiti e la possibilità di combinare i dati produttivi registrati di moltissime generazioni di suini allevati, permettono ai nostri tecnici di selezionare i migliori verri. L’uso di seme di verri ad alta performance e la selezione d’animali con proprietà morfologiche eccellenti, ha fissato quelle caratteristiche che fanno del verro Suffolk® l’ideale per il nostro mercato e per l’allevatore italiano, orientato alla produzione di un suino da salumeria. E’ robusto negli arti, alto, lungo, con la coscia non globosa, un buon carré, testa non grossa né pesante e ben attaccata al collo e gli appiombi corretti. Ha un’ottima libido, un buon volume dell’eiaculato ed è di facile gestione al momento del prelievo. Presenta dei testicoli grossi e sporgenti che associato alla robustezza degli arti ne fa un ottimo riproduttore. Caratteristiche della progenie Il verro Suffolk® è l’ideale per la produzione dei prosciutti. E’ un verro bianco che può essere incrociato con qualsiasi scrofetta pregiata Suffolk® senza problemi d’indesiderabile colore nella progenie (macchie di color rosso o nero). La prole ha un ottimo indice di conversione, velocità di crescita e qualità della carcassa che consente di ottenere eccellenti tagli freschi. Le cosce, il più pregiato dei tagli industriali, sono ampie e ben sviluppate, e mai globose, predisposte alla salagione e stagionatura. I suini macellati ad un peso superiore di kg. 165 presentano le seguenti caratteristiche
Risultati produttivi
Risultati della macellazione
Alimentazione E’ consigliabile utilizzare un mangime studiato per un verro in attività, adeguatamente integrato per supportarne per intero la carriera riproduttiva. Il nostro servizio tecnico è a disposizione degli allevatori per fornire tutte le informazioni necessarie.
Consegna dei verri Tutti i verri Suffolk® sono addestrati alla monta artificiale per meglio controllare le caratteristiche del seme. I migliori verri per indice di quantità e qualità del seme sono adibiti alla fecondazione artificiale, mentre gli altri verri sono destinati alla fecondazione naturale. Prima della vendita tutti i verri sono controllati almeno 4 volte per quanto riguarda quantità e qualità dello sperma ed il tutto è opportunamente registrato su una apposita scheda verro. I verri sono consegnati forniti dei dati d’identificazione, dei piani vaccinali e di profilassi sanitaria e dei programmi alimentari. Sono pronti all’uso, dopo un adeguato periodo d’ambientamento e rispettando attentamente le regole di introduzione dell’animale alla vita attiva consigliate dal nostro servizio tecnico. Il verro consegnato per la fecondazione artificiale è già addestrato.
* Parametri in stretta correlazione con il tipo di alimentazione utilizzata e alimentati nel rispetto delle normative del Consorzio di Tutela |
Il Verro Suffolk® |
Verro Suffolk® |
Incremento Giornaliero* |
0-70 giorni 70-270 giorni |
420-450 gr/g 700 gr/g e oltre |
Indice di conversione alimentare* |
Dalla nascita al peso di macellazione |
2.90 –2.85 |
Spessore del lardo (a kg. 165) |
30-32 mm |
Percentuale del prosciutto (refilato) |
20,5% - 21,0% |
Percentuale di lombo con coppa |
25% - 26% |
Totale tagli carnosi |
60% - 61% |
Resa alla macellazione |
79% - 81% |