SOCIETA’ AGRICOLA S. FOSCA di Gemin Armido & c. S.S.

Codice Fiscale, Partita IVA, Iscrizione al registro imprese di Treviso n. 03225030265

Sede legale ed amministrazione: Via Ca’ Matta 12/a –31050 Vedelago (TV)

Per ulteriori informazioni:

Telefono

Fax

Email

2004-14© S. Fosca

+39 0423401272

+39 0423400309

Info@Suffolk.it

Sito sviluppato da Silvano Bol zonello

Data ultimo aggiornamento struttura pagine web: 13 Agosto  2014

 

Privacy

Caratteristiche della scrofetta

La scrofetta Suffolk® è il risultato finale di una selezione genetica iniziata da quasi 40 anni, partendo da un nucleo di GGP selezionato e rimontato nel tempo utilizzando, più recentemente, il metodo B.L.U.P (acronimo inglese per Best Linear Unbiased Prediction), basato sull’analisi storica e contemporanea di numerosi tratti di cui i principali sono:

 

Incremento giornaliero del peso (ADG);

Spessore del grasso dorsale P2 (BF);

Numero dei nati vivi (NBA);

Intervallo tra svezzamento e calore (WCI);

Peso allo svezzamento delle nidiate (LW21D)

 

I dati sono poi espressi in un indice che ci permette una facile interpretazione di tutto il sistema con un rapido miglioramento dei caratteri che più ci interessano.

 

Già dall’aspetto visivo si denotano le ottime caratteristiche della scrofetta Suffolk®: una giusta altezza al garrese ed una lunghezza ed un profilo ben proporzionati. La forma della testa è armoniosa con il resto del corpo, non massiccia né voluminosa. Ha orecchie di media grandezza dritte o leggermente cadenti in avanti. Il carré è ben sviluppato e proporzionato alla lunghezza della scrofetta. La forma della coscia, lunga, profonda e non globosa, è l’ideale per la produzione del prosciutto di Parma e S. Daniele. L’esame degli arti evidenzia la buona simmetria e la proporzionata dimensione degli unghielli, gli appiombi regolari e corretti ne evidenziano la robustezza. Ha una camminata sciolta e disinvolta. Il mantello presenta una cute di colore rosato, con setole bianche e assenza di macchie estese di colore rosso o nero. La scrofetta ha un numero minimo di 12 capezzoli funzionanti ben distribuiti, simmetrici e formati. La vulva è ben proporzionata. Ha facilità di parto grazie anche alla sua indole tranquilla. Buona produttrice di latte, essa è in grado  di svezzare nidiate numerose e di buon peso.

 

Caratteristiche della progenie

I lattoni nati dalle scrofe Suffolk® con verro Suffolk® si presentano alla nascita vitali, vigorosi ed omogeneamente conformati. Hanno un colore rosato chiaro tendente al bianco, con assenza di macchie estese. Il suinetto è ben equilibrato (ottimo rapporto tra coscia e carré) ereditando le caratteristiche genetiche della madre e del padre, ideale per produrre il prosciutto del consorzio di Parma e di San Daniele.

 

Fecondazione

Le scrofette Suffolk® dovrebbero essere fecondate per la prima volta ad un peso di circa kg. 140 (età 8 mesi). Deve essere in ogni caso rispettato un periodo di almeno 4 settimane d’ambientamento nell’allevamento. Importante è sottolineare che alla prima copertura, la scrofetta deve avere uno spessore del lardo dorsale P2 di almeno 19 mm, per meglio garantire un estro regolare e ben  evidente e soprattutto per permettere una lunga vita produttiva all’animale.

 

Alimentazione

Per ottenere i migliori risultati produttivi la scrofetta dovrebbe essere alimentata(1):

 

· Nella fase di condizionamento, dopo che è stata introdotta nell’allevamento e da kg. 95/100 e fino alla fecondazione, con un mangime che fornisca da 3.200 a 3.250 Kcal ED , con un corretto tenore proteico e di lisina e buon contenuto di amido. Usare un’alimentazione ad libitum per 15/20 giorni per meglio raggiungere l’obbiettivo di 19 mm di grasso dorsale in P2.

 

· Dopo la copertura, utilizzare un mangime da gestazione con apporto di non meno di 3.000 Kcal ED, 14,0%-15,0% di proteine t.q. in ragione di 2,2 - 2,4 kg. capo giorno.

 

· Essendo animali ad alta produzione di latte (anche oltre 10 litri al giorno) la scrofa Suffolk® ha bisogno di una alimentazione, nella fase di lattazione, altamente preformante con buon apporto proteico ed energetico (3.150 – 3.250 Kcal ED, 16,5%-17,5% proteine t.q., 0,9% lisina)

 

La curva di alimentazione, sia per la gestazione sia per la lattazione,  deve essere concordata con il tecnico responsabile dell’alimentazione aziendale tenendo conto delle condizioni ambientali e generali di allevamento.

Per le categorie di scrofette Suffolk® introdotte nell’allevamento a pesi inferiori, consultare il nostro servizio tecnico che fornirà le indicazioni necessarie.

 

Categorie di scrofette e metodologia di consegna

Per soddisfare le esigenze degli allevatori italiani, è possibile la consegna delle scrofette Suffolk® a varie categorie di peso, partendo da kg. 6-8 e fino kg. 95-100. Le scrofette sono consegnate fornite dei dati d’identificazione, dei piani vaccinali, di profilassi sanitaria e dei programmi alimentari. Su richiesta dell’allevatore, le scrofette Suffolk®  possono essere consegnate provviste del certificato riproduttore ibrido.

 

1. Dati medi rilevati su allevamenti con normali strutture e temperature ambientali coerenti.

La scrofetta SUFFOLK®

Suffolk la qualita' del prodotto finale attraverso la qualita' del lavoro

Scrofetta Suffolk® Perla